Il Rifugio Pratorotondo è gestito da noi, la Famiglia Ferrando composta da Michela e Gabriele, con le nostre figlie Emma e Alice; ci troverete nel cuore del meraviglioso Parco Naturale Regionale del Beigua (UNESCO Global Geopark http://www.parcobeigua.it ). Situato a 1100 metri di quota, un luogo unico che vi offre assoluto relax tra l’aria pura di montagna ed un panorama da sogno a picco sul mare.
Da qui potrete iniziare, fare tappa o terminare, splendide attività outdoor come:
escursionismo
nordik walking
podismo e trial running
mountain bike
ciclismo da strada
ciaspolate
raccolta funghi
birdwatching e fotografia
camminate con i vostri amici animali.
Promuoviamo escursioni di gruppo e attività per adulti e bambini aggiornando costantemente i nostri canali social (FB, Twitter, Instagram).
Durante tutto l’anno, avendo a disposizione tre ampie sale, potrete chiederci di organizzare feste per ogni tipo di evento, oltre a meeting e mostre, in collaborazione con le Guide del Parco che renderanno unici questi momenti.
Al ritorno dalle vostre avventure o prima di partire per esse, potrete gustare i sapori sani e genuini dei nostri piatti casalinghi e naturalmente pernottare nelle nostre camere.
Aperto tutto l’anno (in inverno aperto nei week end), sui nostri canali d’informazione (facebook, twitter e sul nostro sito) troverete sempre tutte le info sui periodi e orari di apertura.
In estate ci potrete raggiungere tutti i giorni in macchina, a piedi o in bicicletta e scoprirete panorami mozzafiato con passeggiate sia facili che impegnative.
In inverno il Rifugio facilmente si vestirà di bianco con la splendida neve e vi terremo sempre aggiornati sulla praticità delle strade per raggiungerci ad ammirare la magia del Parco anche in questa stagione.
Presso il Rifugio è installata una stazione metereologica, i cui dati sono consultabili on line sul nostro sito, potrete osservare anche la situazione attraverso la nostra webcam in tempo reale (in fase di lavorazione).
Di fianco al Rifugio è situato il Punto Informativo “Bruno Bacoccoli” che ospita un allestimento dedicato alle caratteristiche litologiche del comprensorio con l’esposizione delle diverse rocce affioranti nel Geoparco del Beigua.
Nello spazio esterno è visibile un interessante “giardino geologico” in cui sono esposti alcuni esemplari di rocce ofiolitiche (http://www.parcobeigua.it/centri-visita-dettaglio.php?id=127).
Il Rifugio in estate può avere problemi di scarsità d’acqua, per questo chiediamo ai nostri visitatori di aiutarci nel non sprecarla poiché è davvero molto preziosa!